Come deinterlacciare i filmati delle videocamere JVC
E’ già la seconda volta che mi imbatto in questo problema quindi ho deciso di scriverne qui la soluzione come promemoria. Le videocamere JVC modello Everio sono delle compatte entry-level di tutto rispetto ad un prezzo accessibilissimo quindi sono ottime in ogni occasione, dalle vacanze al filmino della cresima.
Il formato di registrazione video è 720×576 a 25 frame per secondo con un bitrate di 8900 kbps mentre l’audio è registrato in Dolby Digital AC-3 Stereo campionatura 48000 Hz e un bitrate di 384 kbps. La conseguenza di tutto questo è che per ogni minuto di registrazione vengono scritti circa 70 MB sull’hard disk interno. I file sono salvati in formato MOD che è una variazione del formato MPEG2. Dopo aver scaricato i file sul pc non c’è nessun problema nel playback perchè basta rinominare i file da .MOD a .MPG per poterli aprire in un normale player MPEG.
Il problema nasce quando si vuole creare un DVD con i filmati e riprodurlo in tv. La videocamera registra (e non c’è opzione per disabilitarlo) in un formato interlacciato con la conseguenza che il video visto in tv risulta “rigato” e leggermente a scatti.
La soluzione consiste nel passare tutti i filmati a FFMpeg per deinterlacciarli e poi utilizzare i filmati prodotti da FFMpeg per creare il DVD.
(A questo punto avevo pensato di dividere il post in due sezioni, una per Ubuntu e l’altra per Windows, poi ho scritto solo quella per Ubuntu…)
Ubuntu
Dal terminal:
ffmpeg -i inputfile.mod -deinterlace -ab 384 -b 8900k -s 720x576 -f mpeg outputfile.mpeg
Python script:
#!/usr/bin/python # -*- coding: utf-8 -*- import os,sys if len(sys.argv)>1: for infile in sys.argv[1:]: outfile = os.path.splitext(infile)[0]+".mpeg" cmd = 'ffmpeg -i "%s" -deinterlace -ab 384k -b 8900k -s 720x576 -f mpeg "%s"' % (infile, outfile) print cmd os.system(cmd) else: print "usage: %s FILENAME" % sys.argv[0] http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1377290
Rispondi